Hype vs N26 – Qual è la migliore carta conto?
Ultimo aggiornamento: 11-09-2020Comparazione tra Hype e N26
Volete sapere qual è la migliore carta in Italia per le spese di tutti i giorni, gli acquisti online e i viaggi all’estero? In questo articolo mettiamo a confronto le caratteristiche di due tra le più interessanti realtà bancarie del momento.
Hype e N26 stanno facendo molto parlare di loro nel mondo della finanza, qui vi spieghiamo perché ma soprattutto mettiamo a confronto le loro potenzialità per aiutarvi a comprendere quale si adatta meglio alle vostre specifiche esigenze.
Sono challenger banks, banche di nuova concezione, senza filiali e senza sportelli, che lavorano esclusivamente tramite app su supporto mobile ma che offrono le stesse funzioni delle dirette concorrenti della vecchia scuola. Si rivolgono soprattutto ai Millennials il pubblico di utenti abituati a interagire con la tecnologia e che per questo si trova a proprio agio gestendo il conto in prima persona e direttamente da smartphone.
Hype e N26, pur con una natura differente hanno raccolto la sfida dei tempi che cambiano proponendo dei prodotti facili da usare, snelli e spesso molto più economici del vecchio conto in banca. Girano solo su smartphone, anche se non manca la versione desktop da usare collegati al computer di casa. Sono intelligenti, pieni di estensioni non convenzionali che danno loro quella marcia in più che le banche di vecchia concezione non hanno.
La loro popolarità cresce in Italia come nel resto d’Europa e sono destinate a continuare ad aumentare. Vediamo per quale ragione mettendo a confronto le caratteristiche di Hype e N26.
Hype o N26 – Un confronto punto per punto
Passiamo a setaccio con precisione i due programmi per comprendere quali siano le loro peculiarità, cosa li distingue gli uni dagli altri e perché non si può dire siano equivalenti.
- Nome: HYPE
- Tipologia: Carta prepagata
- Costi d’apertura: Gratis
- Canone mensile: Start 0 € / Plus 1 € al mese
- Attivazione: Gratis
- Modalità di attivazione: Online
- Tipo di carta: Prepagata
- Circuito: MasterCard
- IBAN: Presente
- Apple Pay: Disponibile
- Google Pay: Disponibile
- Commissioni prelievo (Italia): Gratis
- Commissioni prelievo (Extra EU): Gratis
- Cashback: Presente su Hype Plus
- Possibilità di bloccare e sbloccare la carta tramite App: Presente
- Invio immediato di denaro ad altri utenti: Presente
- IVAFE Imposta di bollo per i conti correnti: Start Assente ; Plus 34,20 € l’anno per giacenza media sopra 5.000€
- Commissioni di cambio valuta straniera (per l’uso della carta): Maggiorazione del 3% sul tasso di cambio con l’euro
- Nome: N26
- Tipologia: Conto corrente
- Costi d’apertura: Gratis
- Canone mensile: N26 0 € / You 9.90 €
- Attivazione: Gratis
- Modalità di attivazione: Online
- Tipo di carta: Bancomat
- Circuito: MasterCard
- IBAN: Presente
- Apple Pay: Disponibile
- Google Pay: Disponibile
- Commissioni prelievo (Italia): Gratis
- Commissioni prelievo (Extra EU): Gratis
- Cashback: Assente
- Possibilità di bloccare e sbloccare la carta tramite App - Presente
- Invio immediato di denaro ad altri utenti: Presente
- IVAFE Imposta di bollo per i conti correnti: 34,20 € l’anno per giacenza media sopra 5.000€
- Commissioni di cambio valuta straniera (per l’uso della carta)N26 Business e Conto corrente - 1,7% dell'importo prelevato; N26 You, N26 Business You, N26 Metal - Gratis
Come funziona il processo di registrazione
In entrambi i casi la parola d’ordine è velocità. Il processo di registrazione, autenticazione e identificazione avviene in poche battute e nel giro di poche ore è possibile diventare titolari di carta o conto. Per ricevere le carte è necessario attendere i tempi di stampa (le carte sono nominali) e di invio.
- Registrare il proprio account su Hype:
Per registrarsi e ottenere un conto Hype ci vogliono davvero 5 minuti e almeno 12 anni d’età (se accompagnati da un adulto). Si tratta di una procedura semplice da fare tramite smartphone o da computer se dotato di webcam. Nel caso di registrazione di minore, la procedura avviene in una filiale di Banca Sella.
È sufficiente avere a disposizione la carta di identità valida in Italia e tre fotografie da fare durante la registrazione con il telefono o da webcam. Il tasto “Registrati” è presente sulla pagina web di Hype o in bella vista una volta scaricata l’app su telefono. Basta cliccare e proseguire seguendo le istruzioni. La compilazione dei dati è la solita per la creazione di un profilo personale, quindi nome, cognome, codice fiscale, indirizzo. Niente di più.
Al momento della registrazione è necessario scattarsi alcune foto tenendo in mano e in bella vista il documento del quale è necessario inquadrare sia il fronte che retro.
Quindi è il momento di spuntare la scelta se ricevere la carta fisica o virtuale. Il vantaggio della virtuale è di usare il telefono per i pagamenti contactless dove permesso. Ma spesso sono esclusi i negozi che si appoggiano al circuito Mastercard/POS. Oppure si può richiedere l’invio della carta fisica da ricevere nel giro di pochi giorni, due settimane al massimo.
- Registrare il proprio account su N26:
Aprire il conto N26 è altrettanto semplice e immediato, chi sceglie questa opzione impiega 8 minuti invece di 5 come dichiarati per Hype. Ma sono di certo poco rilevanti nel complesso.
Per aprire un conto N26 servono pochi elementi e in breve è possibile ottenere il proprio conto in banca a tutti gli effetti, seppure per il momento si tratti di un conto corrente tedesco. Basta avere 18 anni, essere in possesso di un documento valido, per gli utenti italiani sono ammesse la carta d’identità e anche la patente di guida.
Ancora una volta è necessario autenticarsi e registrare le proprie informazioni anagrafiche. Serve essere in possesso di uno smartphone in grado di supportare l’app di N26, inoltre una volta completata la registrazione si dovrà ricaricare il conto. Per farlo si può inviare un bonifico all’IBAN collegato alla carta, oppure si può ricaricare in contanti in uno dei supermercati del gruppo Pam, direttamente alla cassa e con una piccola commissione sull’importo depositato.
In un paio di settimane si riceve la carta di debito, quindi il bancomat associato al proprio conto. Se si preferisce ottenere la carta più in fretta, N26 propone un servizio a pagamento per la consegna veloce in tre giorni lavorativi.
Quanto è comodo usare l’app
In entrambi i casi, le app sono disegnate per garantire un’esperienza d’uso molto intuitiva. Sono facili da consultare tutte le informazioni relative all’uso della carta o del conto, l’andamento delle spese e delle entrate, soprattutto è facile vedere come sono ripartite le uscite per controllarle in maniera dettagliata.
Ogni operazione viene classificata in base alla categoria cui appartiene, funzione che si trova con frequenza in molte delle app per l’home banking. Altro vantaggio associato all’uso delle app per entrambi i conti risiede nel fatto di poter facilmente accedere alla schermata che mostra quanto denaro è effettivamente disponibile.
Il telefono si può usare per i pagamenti direttamente da mobile, quindi associandolo a Google Pay o Apple Pay.
Tramite telefono è anche possibile inviare denaro ad amici titolari dello stesso tipo di conto. Quindi entrambe le carte supportano l’opzione di scambio di denaro peer2peer, veloce, gratuita e istantanea.
Usare la carta in viaggio
Ecco cos’ha da offrire ciascuna opzione quando si è in vacanza all’estero, nella zona euro o ExtraEU. È bene sottolineare che le commissioni indicate di seguito sono valide solo sui prelievi di contante e non sui pagamenti online in una valuta diversa dall’euro.
Hype – Il prelievo di contante da qualsiasi sportello ATM in Europa o fuori dai confini della comunità europea è sempre gratuito. Ma è importante sottolineare che la commissione sulle operazioni di cambio in un’altra valuta è piuttosto cara.
Il contante prelevato applica il tasso di cambio registrato la sera precedente. A questo va aggiunta la commissione del 3% sull’importo complessivo. Un dettaglio che rende la carta poco conveniente se si ha bisogno di contanti fuori dall’area euro.
N26 – Il prelievo è sempre gratuito, a meno che non sia l’operatore ATM ad applicare delle commissioni sull’operazione. Ma questa è un’informazione che viene comunicata sempre prima di completare il prelievo allo sportello.
N26 applica la commissione sul cambio di valuta più interessante attualmente, con una maggiore del 1,7% dell’importo prelevato. Questa commissione sparisce se si possiede il conto con canone d’abbonamento N26, Black o Metal.
Sistemi di sicurezza
È importante poter contare su un buon sistema di sicurezza visto che entrambe le carte conto funzionano principalmente online e per questo possono essere più esposte ad attacchi informatici. È importante sottolineare una differenza: Hype è una carta ricaricabile legata a una banca italiana; N26 è un conto corrente tedesco di una banca che non ha filiali in nessun paese.
Hype è il prodotto smart di Banca Sella, quindi una banca vera e propria dotata di filiali fisiche cui fare riferimento se necessario. N26 nasce di fatto come challenger bank, quindi nella sua struttura ridotta all’osso mancano strutture di qualsiasi tipo. Inoltre, il servizio di assistenza è tempestivo e personalizzato solo se si sceglie il conto Metal, quello di fatto più costoso.
Hype – Hype mette a disposizione una serie di funzioni utili per mettere al sicuro la propria carta, e il denaro che contiene, se si ritiene necessario.
Se la carta viene smarrita è possibile bloccarla direttamente tramite app. Quindi è possibile chiamare il numero di assistenza, chiedendo il blocco definitivo della carta. Se la carta viene usata prima di riuscire a bloccarla e segnalarne la scomparsa alle forze dell’ordine, allora Hype garantisce che la perdita massima non supererà i 50€, non male per una prepagata.
È prevista anche una procedura di contestazione dei pagamenti avvenuti online, quindi è possibile richiedere di annullare un’operazione che non si riconosce o se si ritiene che la controparte non sia sicura al 100%.
N26 – Trattandosi di un vero e proprio conto bancario, N26 offre alcune sicurezze in più rispetto a una carta prepagata. Per esempio, facendo parte del circuito delle banche tedesche, usufruisce della garanzia dello Schema di compensazione sui conti fino a 100.000€.
Lo smartphone rappresenta l’elemento cardine della sicurezza del conto. Si può scegliere di attivare l’accesso all’app e alle sue funzioni tramite PIN oppure con impronta digitale. Un solo telefono può essere associato al proprio conto e da qui è possibile settare le impostazioni preferite, fissando un limite sul tetto massimo di prelievo o di spesa, oppure bloccando direttamente la carta o modificando il codice PIN. Notifiche push vengono inviate ogni volta che viene eseguita un’operazione tramite conto, in questo modo si ha sempre sotto controllo quello che succede al proprio denaro.
Altre funzionalità
Se si esaminano in dettaglio, le due opzioni offrono caratteristiche specifiche che a grandi linee si somigliano, anche se a ben vedere sono diverse nella sostanza.
È possibile confrontare le funzionalità accessorie cui si ha diritto scegliendo uno o l’altro prodotto finanziario. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Hype
Può essere interessante sottolineare che Hype partecipa a un programma di cashback piuttosto strutturato con un buon numero di partner molto interessanti. Per ricevere denaro in cambio del proprio shopping è necessario possedere il conto a pagamento, il Plus, ed è possibile ricevere in cambio in media il 5% sull’importo speso per i propri acquisti tramite carta.
Inoltre offre un sistema di accantonamento di denaro virtuale da destinare al risparmio. È semplice prefissare degli obiettivi e fare in modo da raggiungerli in tempi prestabiliti destinando parte delle proprie entrate alle voci di risparmio. La gestione direttamente da app consente di essere più liberi ed efficienti, impostando le funzioni ottimali in base alle esigenze personali.
Hype mette a disposizione un pacchetto assicurativo per mettere al sicuro il proprio smartphone in caso di danni causati da incidenti o da terzi. Come per N26 il partner assicurativo è il gruppo Allianz, a garanzia di solidità e di prestazioni sempre all’altezza delle aspettative.
Un dettaglio da tenere in considerazione è che dal primo gennaio 2019 non è più possibile usare il conto Start per l’accredito della pensione. Rimane ancora attivo il canale Inps per l’accredito di altri flussi provenienti da questo ente ma solo per la versione in abbonamento, Plus. Quindi è possibile usare l’IBAN per ottenere rimborsi come l’indennità di disoccupazione, i bonus erogati alle famiglie e simili.
N26
Tra i vantaggi offerti da N26, nelle versioni a pagamento, è compresa l’assicurazione sui viaggi offerta in collaborazione con il gruppo assicurativo Allianz per essere protetti in caso di furto, ritardo aereo o nella consegna dei bagagli, o malattia. Anche se non è presente un programma di cashback, è possibile consultare le offerte proposte dai vari partner per usufruire di sconti speciali. Un altro elemento interessante di N26 è la possibilità di creare gli Spaces, degli spazi virtuali nei quali accantonare la cifra desiderata e creare dei veri e propri salvadanai virtuali per il proprio risparmio. Meno allettanti sono i vantaggi offerti dalla carta a pagamento più costosa del pacchetto N26, la Metal, che offre una stilosissima carta in acciaio inossidabile, seppure si tratti sempre di un Bancomat e quindi una carta di debito. Il vero vantaggio offerto da questo tipo di conto sta nel fatto di avere un accesso diretto ai servizi di assistenza clienti, che invece non è così tempestivo nel caso delle altre due tipologie di conto.
Il conto N26 si può ricaricare anche in contanti attraverso canali specifici, in Italia è attiva la modalità CASH26 per i depositi e i prelievi da effettuare direttamente allo sportello dei supermercati del gruppo Pam. Una comodità non senza costi, da 100 € in poi è richiesto il pagamento del 1,5% ma solo sulle ricariche in contanti.